Page 47 - bassa_building_the_expo
P. 47
2Klamer A. (1996, a cura di), 3Trimarchi M. (2010), Dal mondo
The Value of Culture: on the delle icone al mondo della
Relationship between Economics conoscenza, Tafter journal.
and Art, Amsterdam, Amsterdam
University Press.
corte interna di ugual forma. Edifici lunghi e sottili, in ricordo delle coming, reflections pile up and thoughts fall on many aspects. The
cascine e strutture agricole tipiche lombarde. Un layout essenzia- architectural approaches vary widely, they reflect the poetry and
le, interno ed esterno, si costituisce con una sequenza di tavoli, in stamp of the design studios, the declination of the theme sought
un’atmosfera di convivio e mercato, oltreché in un invito alla biodi- by each commissioning party, the message to be conveyed and the
versità. Ancora una volta la modularità fa da padrona, al fine di faci- technical and material constraints always present in any project.
litare lo smantellamento e ridistribuzione delle strutture, coinvolte, Some highlight technical innovations, others the meaning of sym-
negli orti delle scuole italiane, in un programma educativo. Un’es- bols, the abstraction of form, the visual impact, the functional ca-
senzialità vincente, già visibile nei materiali prodotti a spiegazione pacity, the sustainability creed, others remain anchored in tradition
del progetto; l’emersione di un forte carattere identitario che non and so on.
necessita di essere ostentato o urlato. C’è, esiste. A tal
punto di porsi al servizio del tema e contenuto, senza at the base of the question lies the very concept
timore di essere sminuito. of quality. An iconic standardisation could
Concluso il percorso, seppur toccando ‘con mano’ un
esiguo numero dei padiglioni in gioco, le osservazioni render cultural value sterile, reducing it to empty
non si fanno attendere, le riflessioni si accatastano e muscular erudition
il pensiero si articola o disarticola nei suoi molteplici
aspetti. Gli approcci architettonici sono i più svariati,
si legano alla poetica ed impronta dello studio progettista, al rispet- However they do not all have the same relational capacity. The real
to della declinazione del tema voluto dalla singola committenza, al risk is a strong tendency towards an excessive self-referentiality, un-
messaggio da esprimere e ai vincoli tecnici e materiali, sempre pre- doubtedly iconic but unable to dialogue with its audience, hinder-
senti in qualsiasi progetto. Alcuni danno sfoggio ad innovazioni tec- ing access to the structure and worse still to its content, of which
nologiche, altri alla valenza del simbolo, all’astrazione della forma, it should be spokesman. Arjo Klamer teaches us that “Architecture
all’impatto visivo, alla capacità funzionale, al credo sostenibile, altri is conversation” 2. In an international exhibition each participant,
ancora restano ancorati alla tradizione e così via. whether country or company, should avoid singing their own prais-
Non tutti però hanno la medesima capacità relazionale. Il vero ri- es and concentrate on their specific contribution to the question in
schio è la forte tentazione all’eccessiva autoreferenzialità; certamen- hand. The symbolic, sacred significance of the containers should
te iconica ma non in grado di dialogare con il suo pubblico, osta- not prevail over the possibility of dialogue with visitors and the
colando l’effettiva accessibilità alla struttura e peggio ancora al suo wider community; it should ensure simple, interactive access, not
contenuto, di cui si deve fare portavoce. Arjo Klamer insegna che become a barrier. It is on this that the value of each pavilion hinges.
“L’architettura è conversazione” 2. In un’esposizione internaziona- At the base of the question lies the very concept of quality3 (Michele
le, paese o impresa che sia, ciascun partecipante dovrebbe rinuncia- Trimarchi, 2010). An iconic standardisation could render cultural
re ad una convenzionale auto-celebrazione, piuttosto concentrarsi value sterile, reducing it to empty muscular erudition. More than
sul proprio contributo specifico al tema in esame. La valenza sim- a conventional hierarchy of excellence, quality calls for reasonable-
bolica e sacrale dei contenitori non dovrebbe prevalere sulle possi- ness, balance, cognitive capacity in the offer and discussion of the
bilità di dialogo con la comunità e fruitori, assicurando un accesso theme in question, and also linguistic relevance.
semplice e interattivo, non diventando barriera. Lì, gusti soggettivi a
parte, sta lo snodo valoriale di ciascun padiglione.
In fondo alla questione, giace il concetto stesso di qualità3 (Michele
Trimarchi, 2010). Una standardizzazione iconica potrebbe provoca-
re l’isterilimento del valore culturale, ridotto in vuota erudizione
muscolare. Non più esclusivamente gerarchia convenzionale delle
eccellenze ma ragionevolezza, equilibrio, capacità cognitiva dell’of-
ferta e discussione sul tema in esame, nonché pertinenza linguistica.
47